
Caponata di zucca siciliana
Caponata di zucca siciliana un contorno o un’antipasto gustoso e saporito che prende spunto dalla classica caponata di melanzane siciliana ma che al posto delle melanzane utilizza la zucca. Quest’anno sto mangiando veramente tanta zucca, ho imparato ad apprezzarla e la uso spesso in cucina per preparare degli ottimi piatti. Naturalmente anche questa caponata è in agrodolce come la classica caponata di melanzane. L’agrodolce che troviamo spesso in molte ricette siciliane. La ricetta originale prevede che la zucca venga fritta ma io ho provato anche a cuocerla al forno e viene buonissima lo stesso. Sono sicura che vi piacerà questa ricetta soprattutto se, come me, amate l’agrodolce e la zucca.

Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di zucca rossa
- 2 coste di sedano
- 2 cipolle
- q.b. olive verdi
- q.b. pinoli
- qualche cucchiaio di salsa di pomodoro
- q.b. uvetta ( io non l’ho messa)
- 1 cucchiaio di zucchero
- mezzo bicchiere di aceto
- q.b. olio evo
- q.b. sale
Tempo di preparazione:
1 e 30 minuti circa
Procedimento:
Sbucciate, pulite e tagliate a pezzi non troppo piccoli la zucca. In una padella mettete abbondante olio evo, fatelo scaldare e, un po’ alla volta friggete la zucca. Tamponate la zucca dall’olio in eccesso e mettetela in una ciotola da parte.
Nel frattempo lessate il sedano, tagliato a pezzetti, in abbondante acqua calda. Scolatelo e tenetelo da parte.
In una padella mettete un filo di olio evo e fate rosolare la cipolla tagliata a fettine fino a quando non è cotta.
Aggiungete alla cipolla il sedano, le olive verdi tagliate a metà, i pinoli, l’uva passa (se la mettete) e infine la zucca.
Mettete la salsa e poi l’aceto e lo zucchero. Aggiungete un pizzico di sale. Mescolate e fate cuocere a fuoco basso per qualche minuto.
In questo modo il tutto si insaporirà per bene. Fate intiepidire e servite. La caponata di zucca è pronta.
Potete gustarla il giorno stesso ma è ancora più buona il giorno dopo.

Se ti piace prova anche la Zucca in agrodolce .

