Patate vastase
Contorni siciliani,  Ricette Siciliane,  Secondi siciliani

Patate vastase ricetta siciliana

Patate vastase un piatto gustoso ma semplice da preparare ottimo come contorno, piatto unico o piatto vegetariano. Un piatto tipico della zona di Trapani che potete trovare in tutte le pizzerie o ristoranti della zona. Patate, pomodori e mozzarella filante sono alla base di questo piatto godurioso che non ha nulla a che fare con il termine “vastase” che denomina la ricetta. In siciliano infatti “vastaso” significa maleducato, rozzo ecc. Forse perché si tratta di un piatto molto rustico, deciso, povero in ogni modo io vi dico che è un piatto buonissimo e che vi consiglio di preparare. Quindi cosa aspettate procuratevi delle buone patate, dei pomodorini pachino e della buona mozzarella dobbiamo preparare la ricetta insieme. Se volete potete anche preparare prima le patate e dopo finire la cottura con gli altri ingredienti. Adesso vi saluto, pur essendo Sabato ho mille cose da fare, come immagino anche voi. Vi aspetto per la prossima ricetta, anche se non so ancora se preparare qualcosa di fresco e dolce oppure qualcosa di salato. Vedrò intanto vi auguro un buon week end e mi raccomando, sorridete sempre.  Patate vastase

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di patate
  • 250 g circa di pomodorini Pachino
  • 1 cipolla di Giarratana
  • 2 mozzarelle
  • q.b. olio evo
  • q.b. sale
  • q.b. origano

Tempo di preparazione: 1 h circa 

Procedimento:

Sbucciate e tagliate a pezzi le patate.
Ponetele nella teglia con la cipolla tagliata a fettine. Condite con olio e sale. Fate cuocere in forno già caldo a 200°C per circa 40 minuti.Nel frattempo tagliate i pomodorini a metà e la mozzarella a dadini. Togliete le patate dal forno  aggiungete i pomodorini e la mozzarella. Rimettete in forno per altri 10 minuti circa.Sfornate spolverizzare con origano siciliano ed un filo di olio. Servite. Le nostre Patate vastase sono pronte per essere gustate.Patate vastase

 

Se ti piacciono prova anche il GATEAU DI PATATE SICILIANO

2 Comments

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: