
Crostata integrale frangipane e albicocca
Crostata integrale frangipane e albicocca un croccante involucro di frolla che racchiude una golosa confettura di albicocche ed una deliziosa crema frangipane alle mandorle. Questa è l’ultima crostata che ho inserito tra le mie tante ricette di crostate. Tempo fa avevo acquistato direttamente da u produttore siciliano della farina di mandorle che avevo utilizzato per realizzare le paste di mandorla ma ne avevo ancora un bel po’così ho deciso di preparare anche la frangipane che io adoro soprattutto come base per le crostate insieme alle confetture di frutta. Sul blog trovate altre ricette di crostate simili a questa tipo la crostata con frangipane e marmellata di arance. Buonissima anche quella. Per le basi ho utilizzato la frolla integrale di Knam e la sua frangipane all’olio che avevo utilizzato nella Torta frangipane all’olio e banane.

Ingredienti stampo diam.20 cm:
- 450 g di Frolla integrale
- 150 g circa di confettura di albicocche di buona qualità
- 75 g di burro morbido
- 50 g di olio evo
- 100 g di zucchero semolato
- 2 uova
- 125 g di farina di mandorle
- 50 g di farina 00
Tempo di preparazione:
1 ora più tempo di riposo pasta frolla
Procedimento:
Per prima cosa preparate la frolla come da ricetta.

Trascorso il tempo di riposo della frolla stendetela tra due fogli di carta forno e rivestite la vostra tortiera. Fate uno strato di confettura di albicocche.

Preparate la crema frangipane lavorando con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero.

Aggiungete le uova sempre montando con le fruste elettriche. Versate a filo l’olio e poi un po’ alla volta le farine. Uniformate il composto.

Versatelo sulla vostra base di frolla e confettura lasciando circa 1 cm dal bordo. Con la frolla rimasta fate delle strisce di frolla.

Cuocete in forno già caldo per circa 35/40 minuti a 180° C. La cottura dipende sempre dal vostro forno.

La nostra Crostata integrale frangipane e albicocca è pronta per essere gustata. Se volete potete lucidarla con gelatina di albicocche prima di servirla come ho fatto io .

*Se vi rimane della frolla potete tranquillamente preparare dei semplici Biscotti oppure delle piccole crostatine.

