-
Panini di cena ricetta siciliana
Panini di cena o “panini ri cena” sono dei morbidi e piccoli panini profumati ricoperti dalla classica “giggiulena”(sesamo) tipici della zona di Messina. Sono dei panini che venivano preparati tradizionalmente per la Quaresima e rappresentano il pane che Gesù offrì ai suoi apostolo durante l’ultima cena. Sono dei panini profumatissimi che potete gustare sia da soli sia farciti con creme dolci o con salumi ma che io preferisco gustare da soli preservandone tutto il profumo ed il sapore che le spezie donano all’impasto. Se volete provarli quì trovate la mia ricetta. Ingredienti per 12/15 pz: 250 g di farina forte ( io manitoba) 250 g di farina 00 80 g di strutto 70…
-
Giuggiulena o Cubbaita siciliana
Giuggiulena o Cubbaita siciliana un dolce siciliano tipico del periodo natalizio a base di mandorle,zucchero, miele e semi di sesamo.Un dolce di origine araba il cui nome Cubbaita significa mandorlato invece il nome Giuggiulena (più usato nella zona orientale siciliana) significa semi di sesamo. Io sono stata abituata a preparalo fin da bambina insieme a mia nonna. Era una tradizione iniziare a preparare la Giuggiulena prima di Natale. Andavamo al mercato a comprare i semi di sesamo, poi per più giorni c’era la pulizia del sesamo. Un granellino alla volta io, mia mamma, mia sorella e mia nonna controllavo che non ci fossero residui di terra o altre impurità in mezzo al sesamo.…
-
Muffuletta siciliana pagnotta tonda
Muffuletta siciliana una pagnottina tonda e gonfia ricoperta da sesamo tipica della zona di Palermo. Solitamente per tradizione viene preparata il 2 Novembre e viene mangiata come “colazione”. Un pane tipico leggermente croccante in superficie ma più morbido all’interno che viene mangiato condito con l’olio nuovo, sale, pepe, sarde salate e caciocavallo. A me piace moltissimo mangiarla calda con olio, origano e sale oppure con l’aggiunta di caciocavallo ragusano stagionato e pomodoro secco. Una versa bontà semplice ma gustosissima. Se volete provarla qui trovate la mia ricetta con foto passo passo. Non è difficile basta lavorare bene l’impasto e farlo lievitare bene. Ingredienti per circa 6/7 pz. : 300 g di farina di…
-
Reginelle biscotti siciliani
Reginelle biscotti siciliani della tradizione molto semplici da fare ma anche molto gustosi. La caratteristica di questi biscotti è di essere ricoperti da sesamo. In siciliano chiamiamo i semi di sesamo con il nome di giggiulena. Ricordo che questi biscotti erano sempre presenti oltre che nelle pasticcerie anche nei forni. Spesso quando da bambina andavo a comprare il pane con mia nonna li vedevo esposti. Mia nonna ne prendeva sempre un pacco perché a colazione erano molto graditi e io ne mangiavo un sacco. Provate a preparare anche voi le Reginelle biscotti siciliani, sono molto semplici ma racchiudono tutta la bontà delle cose buone di una volta. Ingredienti per circa 30/40 pz.: 250…
-
Mafalde siciliane tipico pane
Mafalde siciliane tipico pane siciliano croccante fuori e morbido dentro, preparato con semola di grano duro e ricoperto da semi di sesamo. Mi ricordo che da bambina la merenda era composta da panino mafalda, prosciutto e provola a fette, quanti ne ho mangiati. Prepararli in casa non è difficile si può usare sia il lievito madre che il lievito di birra io in questo caso ho usato il lievito di birra ed ho preparato delle piccole mafalde, piccoli panini da imbottire oppure da mangiare come accompagnamento al pranzo o alla cena. Ingredienti per 5 mafalde: 400 g di farina di semola 100 g di farina 00 5 g di lievito di birra 10 g…