-
Tabelle biscotti siciliani inzupposi
Tabelle biscotti siciliani dei buonissimi biscotti da inzuppo preparati con olio d’oliva dal nome un po’strano ma buonissimi nel latte. Ho trovato questa ricetta in una di quelle vecchie agende che in ogni pagina avevano di lato inserite una ricetta oppure dei consigli per la casa. Da sempre ho avuto la passione per la cucina così collezionavo queste agende oppure ritagliavo le ricette dai vari giornali tipo Tv Sorrisi e Canzoni o Onda TV ecc. Ne ho ancora un nel po’da parte anche se con i vari traslochi che ho fatto una parte le ho perse oppure chissà. Comunque tornando alla ricetta questi biscotti sono facilissimi da fare non preoccupatevi se l’impasto sarà…
-
Salmoriglio condimento siciliano
Salmoriglio condimento siciliano chiamato in dialetto sammuriddiu o sammurigghiu. Si tratta di una “salsina” a base di succo di limone, olio extravergine di oliva, aglio, origano e/o prezzemolo che si usa per condire la carne o il pesce. Il nome come alcune erbe aromatiche possono variare da zona a zona da paese a paese. Per esempio a casa mia viene utilizzato mettendo solo l’origano. Ricordo che veniva preparato quando in campagna si faceva la carne e tutti insieme mangiavamo fuori in estate. Se volete provarla è semplicissima da fare. Adesso vi saluto e vi aspetto presto con un’altra ricetta golosa. Una buona giornata a voi. Ingredienti per 2 persone: 1/2 bicchiere di olio…
-
Pangrattato tostato o muddica atturata
Pangrattato tostato o muddica atturata un condimento della cucina povera siciliana che troviamo presente in molte ricette siciliane come per esempio la pasta anciova e muddica, la pasta con la salsa ed il finocchietto selvatico, le sarde a beccafico o la pasta con le sarde. Un condimento che in passato sostituiva il formaggio grattugiato (più costoso) nelle varie ricette. Io spesso lo preparo per condire la pasta con il finocchietto selvatico e la salsa che mi preparava sempre la mia nonnina Concetta. Ricordo che tutta la famiglia insieme io, mia nonna, mia mamma, mio padre e la mia sorellina con i nostri sacchettini di plastica in mano ci recavamo nelle campagne ragusane con…
-
Melanzane olio e aceto ricetta della nonna
Melanzane olio e aceto una ricetta molto semplice che faceva sempre mia nonna in estate per preparare le melanzane. Durante i mesi io e la mia famiglia ci trasferivamo nella nostra casa al mare e spesso mia nonna veniva a trovarci per qualche giorno.La mattina presto andavamo al mercato, a piedi, a prendere le melanzane, lei prendeva quelle viola rotonde. Tornate a casa incominciavamo a prepararle insieme, io ero ancora una ragazza ed abitavo ancora giù in Sicilia con i miei. Guardavo con attenzione ogni suo movimento perché volevo imparare tutto da lei. Mi piaceva quando veniva a trovarci perché preparava un sacco di buone cose da mangiare. Uno dei piatti che preparava…
-
Biscotti integrali al miele e olio
Biscotti integrali al miele e olio di oliva sono ottimi per iniziare la vostra giornata con gusto ma anche con leggerezza. Questi biscotti sono preparati senza burro e zucchero utilizzando farina integrale biologica. Tutti ingredienti poco raffinati che rendono questi biscotti buoni e al tempo stesso rustici. Sono ottimi a colazione oppure a merenda, poi se amate il miele si sente il suo sapore ed il suo profumo. Io ho deciso di dare una forma a bastoncino ma voi potete anche farli rotondi. Se volete realizzarli seguite passo passo la ricetta e senza problemi realizzerete questi deliziosi Biscotti integrali al miele. Adesso vi lascio e vi aspetto per una prossima golosa ricetta. Buona…
-
Torta frangipane all’olio e banane
Torta frangipane all’olio e banane una dolce che prende spunto dalla ricetta del grande maestro E. Knam. Adoro preparare i suoi dolci. Sono ricette di sicura riuscita e di grande bontà. Ho modificato qualcosina rispetto alla ricetta ma il risultato è ugualmente buono. Che ne dite la prepariamo per la merenda di oggi? Ingredienti per stampo 20 cm.diam.: 300 g di pasta frolla sable’(oppure frolla classica) 150 g di burro 100 g di olio d’oliva extravergine 250 g di zucchero semolato 4 uova 250 di farina di mandorle 100 g di farina 00 100 g circa di gocce di cioccolato fondente 1 banana q.b. gelatina di albicocche Tempo di preparazione: 1 ora circa Procedimento:…
-
Frolla al farro senza zucchero
Frolla al farro senza zucchero all’olio senza uova e latte diversa dalla classica frolla ma ugualmente buona. Per tutte le persone che devono mantenere basso il proprio indice glicemico può essere utile questa ricetta. La mia ricetta ha preso spunto da quella del libro di Montersino “Golosi di salute”. Io poi ho fatto un’ulteriore modifica utilizzando il maltitolo al posto dello zucchero. Semplicissima da fare si lavora abbastanza bene. Potete utilizzare questa frolla per tante ricette. Potete preparare delle golose CROSTATE, BISCOTTI O CROSTATINE. Cosa aspettate date un’occhio agli ingredienti ed incominciate ad impastare Ingredienti : 500 g di farina di farro 200 g di maltitolo 125 g di acqua 12 g di baking (lievito chimico) 70…
-
Veneziane al farro, miele, olio d’oliva
Veneziane al farro, miele e olio d’oliva una ricetta presa dal meraviglioso libro “GOLOSI DI SALUTE” di Luca Montersino con qualche modifica da me apportata. Morbide e golose prive di burro queste brioche sono ideali per iniziare in dolcezza la giornata. Mi è piaciuta subito questa ricetta perché prendendo spunto da un dolce tradizionale poteva essere rifatta in maniera più “salutare” mantenendo sempre golosità e bontà. Il farro è un cereale che non avevo mai usato ma che ho iniziato ad apprezzare insieme ad altri cereali tradizionali. Ho imparato che il farro contiene meno glutine del frumento, è considerato quindi meno irritante, anche se per i celiaci rimane inadatto. Negli ultimi anni, in particolare le aziende agricole interessate alla…